Paprica (Paprika) dolce
Nelle ricette, quantita’ a piacimento.
Busta da 20g
Descrizione
Per ricavare la paprika in polvere che viene impiegata comunemente in cucina si lasciano seccare i
peperoncini dolci o piccanti e dopo averli liberati dalla parte bianca, essiccati, vengono macinati.
La specie di peperoncino prediletta nella produzione della paprica è il Capsicum anuum. La parola
paprica (o paprika) deriva dall’ungherese e significa appunto peperone. Il peperoncino, che appartiene
alla famiglia delle Solanaceae, è stato introdotto in Europa proprio dagli ungheresi, che a loro volta lo
importarono dai Turchi, che a loro volta lo avevano preso in India, ma la pianta e‘ di origine americana,
I maggiori benefici della paprika: e’ un alimento che contiene più carotenoidi in assoluto, e‘ un potente
antiossidante ottimo per contrastare le malattie cardiovascolari, rinforza il sistema immunitario, e’ ricco
di vitamina C (utile per aumentare le difese immunitarie e per combattere lo scorbuto. Il chimico
Albert Szent-Györgyi vinse il Premio Nobel proprio per aver scoperto nei peperoni una fonte di acido
ascorbico e il suo potere contro la malattia), e‘ uno stimolante gastrico, ha proprietà antireumatiche
(viene utilizzata in creme e unguenti per i dolori muscolari), la paprica forte o piccante che contiene
capsaicina viene utilizzata per stimolare il microcircolo sanguigno nei problemi di calvizie, favorisce
il dimagrimento, ha un potere disinfettante e tonico, La paprika è ricca di antiossidanti e consumata
regolarmente può contrastare l’invecchiamento dei tessuti, e’ utile per la salute del sistema nervoso e
del cuore. La paprica non presenta controindicazioni degne di nota tranne per i soggetti che soffrono
di colite oppure per gli allergici alla paprica.
Dettagli del prodotto
Riferimenti specifici
Prodotti correlati
(16 altri prodotti nella stessa categoria)